Nel percorso scolastico della scuola primaria, soprattutto a partire dalla classe quarta, i bambini iniziano a incontrare concetti legati alla geometria più strutturata: segmenti, angoli, poligoni. Tra gli strumenti fondamentali per esplorare il mondo delle forme c’è il goniometro, un oggetto spesso misterioso all’inizio, ma che, una volta compreso, diventa una risorsa importante per imparare a misurare e costruire angoli.
Molti alunni si chiedono: “A cosa serve il goniometro?”, “Come si usa correttamente?”, “Perché ci sono due scale di numeri?”. Domande che è giusto accogliere con spiegazioni semplici, esempi concreti e attività pratiche.
In questo articolo ti guiderò in modo chiaro e accessibile all’utilizzo del goniometro nella scuola primaria, con spiegazioni passo-passo, esercizi da fare in classe e collegamenti utili alla vita reale.
Cos’è il goniometro
Il goniometro è uno strumento di misura che serve per misurare e disegnare angoli.
Generalmente ha una forma semicircolare in plastica trasparente e presenta una scala graduata da 0° a 180°, con numeri disposti in senso orario e antiorario.
Esistono anche goniometri circolari (360°).
Com’è fatto il goniometro
Per aiutare i bambini a familiarizzare con lo strumento, è utile spiegare le sue parti principali:
- Base del goniometro: il lato dritto inferiore, da allineare con un lato dell’angolo.
- Centro o punto zero: il piccolo foro o segno al centro della base, dove va posizionato il vertice dell’angolo.
- Scala graduata: i numeri da 0° a 180° (su due scale) che indicano l’ampiezza dell’angolo.
- Linee guida: piccole linee verticali per aiutare a leggere correttamente la misura.
Cosa sono gli angoli
Prima di usare il goniometro, è importante che i bambini comprendano cosa sia un angolo. Un angolo è la figura formata da due semirette che partono dallo stesso punto, chiamato vertice.
Gli angoli si classificano in base alla loro ampiezza:
- Angolo acuto: minore di 90°
- Angolo retto: esattamente 90°
- Angolo ottuso: maggiore di 90° e minore di 180°
- Angolo piatto: 180°
- Angolo giro: 360°
Come si misura un angolo con il goniometro
Spiegare ai bambini passo dopo passo come si misura un angolo è fondamentale. Ecco la sequenza da proporre:
Passaggio 1 – Posizionare il goniometro
- Appoggiare la base del goniometro lungo uno dei lati dell’angolo.
- Il centro del goniometro deve coincidere esattamente con il vertice dell’angolo.
Passaggio 2 – Trovare la scala corretta
Il goniometro ha due scale di numeri, che vanno in direzioni opposte. Per non sbagliare:
- Si parte sempre dal lato su cui è appoggiata la base.
- Si guarda quale scala parte da 0° su quel lato, e si segue quella fino al secondo lato dell’angolo.
Passaggio 3 – Leggere il valore
- Si osserva dove l’altro lato dell’angolo incontra la scala del goniometro.
- Il numero corrispondente è l’ampiezza dell’angolo in gradi (°).
Come disegnare un angolo con il goniometro
Anche disegnare un angolo è un’attività importante. Ecco come guidare i bambini:
Passaggio 1 – Disegnare un lato
Tracciare con il righello un segmento orizzontale (o obliquo), che sarà il primo lato dell’angolo.
Passaggio 2 – Posizionare il goniometro
- Appoggiare il goniometro con la base lungo il lato disegnato.
- Il centro del goniometro deve coincidere con l’estremità del segmento (il futuro vertice).
Passaggio 3 – Segnare l’angolo
- Scegliere il valore dell’angolo da disegnare (es. 40°, 90°, 120°).
- Trovare sulla scala corretta il punto corrispondente.
- Fare un piccolo segno sul foglio in corrispondenza del grado scelto.
Passaggio 4 – Tracciare il secondo lato
Unire il vertice al punto segnato, usando il righello: ecco il secondo lato dell’angolo.
Attività pratiche per imparare a usare il goniometro
Caccia agli angoli
I bambini cercano angoli nell’aula o a casa (es. spigoli, forbici, porte) e provano a stimare e poi misurare l’ampiezza con il goniometro.
Gara degli angoli
Divisi in squadre, gli alunni disegnano angoli di un’ampiezza indicata dall’insegnante. Vince chi si avvicina di più alla misura corretta.
Indovina l’angolo
L’insegnante disegna angoli senza indicarli. Gli alunni usano il goniometro per misurare e poi scrivono l’ampiezza.
Angoli da colorare
Schede con angoli da colorare in base all’ampiezza:
- Angoli acuti: giallo
- Angoli retti: blu
- Angoli ottusi: rosso
- Angoli piatti: verde
Puzzle di angoli
I bambini ricevono pezzi di angoli da ricomporre. Possono usare il goniometro per verificare le ampiezze e trovare le coppie che formano 90°, 180°, ecc.
Collegamenti interdisciplinari
Matematica
- Geometria piana
- Classificazione degli angoli
- Confronto tra angoli
- Calcoli con le misure angolari
Tecnologia
- Uso corretto degli strumenti (goniometro, righello, squadra)
- Precisione nel disegno tecnico elementare
Strumenti e supporti da usare in classe
- Goniometri in plastica trasparente (personali o da condividere)
- Fogli con angoli da misurare o completare
- App didattiche per simulare l’uso del goniometro
- Video tutorial semplici
- Cartelloni di classe con esempi visivi di angoli
Come facilitare l’apprendimento
Per rendere l’apprendimento più accessibile:
- Mostrare più volte e lentamente il procedimento
- Usare goniometri grandi per la dimostrazione
- Fare esercizi in piccolo gruppo
- Incoraggiare l’uso del linguaggio corretto: lato, vertice, ampiezza, scala, ecc.
- Ripetere gli stessi esercizi con valori diversi
Errori comuni da correggere
- Usare la scala sbagliata → aiutarli a controllare sempre da dove parte lo 0
- Posizionare male il centro del goniometro → ricordare che il vertice deve coincidere con il centro
- Confondere gradi e centimetri → sottolineare che il goniometro misura angoli, non lunghezze
- Tracciare il secondo lato in modo curvo → usare sempre il righello
Conclusione
Il goniometro, da oggetto misterioso e un po’ intimidatorio, può diventare uno strumento amico e familiare se introdotto nel modo giusto. Usarlo nella scuola primaria significa dare ai bambini la possibilità di comprendere meglio il mondo delle forme, degli spazi e delle misure.
Con un approccio pratico, ludico e progressivo, ogni alunno può imparare a misurare e disegnare angoli con sicurezza, aprendo le porte a una comprensione più profonda della geometria… e della realtà che ci circonda.
Resta aggiornato
Non perdere nemmeno un articolo iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti alla nostra pagina Facebook.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @ardeaeditrice
Come usare il goniometro nella scuola primaria guida facile per bambini
Lascia la tua mail per ricevere il link di download