Ardea Editrice, Primaria

Come costruire un orologio nella scuola primaria: attività per la classe seconda

Come-costruire-un-orologio-nella-scuola-primaria-attivita-per-la-classe-seconda

Imparare a leggere l’orologio è uno dei passaggi fondamentali del percorso scolastico nella scuola primaria, in particolare in classe seconda, quando i bambini iniziano ad acquisire familiarità con il concetto del tempo. Per molti alunni, tuttavia, leggere le ore non è così immediato: serve tempo, pazienza, esercizio… e soprattutto esperienza concreta.

Per questo motivo, costruire un orologio a scuola rappresenta un’attività estremamente efficace: manipolare, tagliare, incollare, far ruotare le lancette consente ai bambini di interiorizzare il funzionamento dell’orologio in modo attivo, divertente e duraturo.

In questo articolo ti guiderò passo passo nella costruzione di un orologio didattico, fornendoti materiali, varianti, attività collegate e spunti interdisciplinari per trasformare l’insegnamento dell’orario in una vera avventura educativa.

Perché costruire un orologio in classe

Costruire un orologio non è solo un lavoretto: è un’attività didattica completa che sviluppa:

  • Comprensione del tempo analogico
  • Coordinazione occhio-mano e motricità fine
  • Capacità di leggere e interpretare dati
  • Autonomia nell’uso di strumenti
  • Interesse e coinvolgimento attivo

Inoltre, il fatto di costruire con le proprie mani rende l’oggetto più significativo: ogni bambino “possiede” il proprio orologio e lo usa con maggiore entusiasmo per esercitarsi.

Quando proporre l’attività

Il momento ideale è in classe seconda, durante l’introduzione della lettura dell’orologio. Tuttavia, l’attività può essere ripetuta o arricchita anche in classi successive, per consolidare:

  • Il passaggio dall’ora intera a quella mezz’ora, un quarto, tre quarti
  • Il confronto tra orologio analogico e digitale
  • Il concetto di durata e intervallo di tempo

Materiali necessari per costruire l’orologio

  • Un cartoncino rigido (tondo o quadrato)
  • Un compasso (o un oggetto rotondo da usare come sagoma)
  • Forbici
  • Fermacampioni (o puntine da disegno con retro di gomma)
  • Cartoncino colorato per le lancette
  • Pennarelli o pastelli
  • Colla (facoltativa)
  • Modelli da stampare (facoltativi, ma utili per velocizzare l’attività)

Fasi per la costruzione dell’orologio

1. Preparazione del quadrante

Disegnare (o ritagliare) un cerchio di circa 15–20 cm di diametro.
Dividere il cerchio in 12 spicchi, tracciando una croce e due diagonali per aiutarsi nella distribuzione dei numeri.
Scrivere i numeri da 1 a 12 lungo il bordo interno del cerchio, in senso orario.

👉 Variante: per aiutare i bambini, si possono usare numeri adesivi o stampare un modello da incollare sul cartoncino.

2. Creazione delle lancette

Disegnare su cartoncino due lancette: una corta (ore) e una lunga (minuti).
Colorarle in modo diverso per distinguerle (es. blu e rossa).
Forare l’estremità delle lancette.

3. Assemblaggio

Praticare un foro al centro del quadrante.
Inserire le due lancette sovrapposte e fissarle con un fermacampione.
Le lancette devono poter ruotare liberamente, ma restare ferme nella posizione scelta.

4. Personalizzazione

Ogni bambino può decorare il proprio orologio: colorare il fondo, aggiungere simboli, scrivere il proprio nome, inserire le indicazioni dei minuti (5, 10, 15…) sotto ai numeri.

👉 Suggerimento: usare un secondo cerchio, più piccolo, per i minuti, da sovrapporre a quello delle ore. Questo aiuta i bambini a comprendere la doppia lettura.

Attività didattiche con l’orologio costruito

Una volta realizzato l’orologio, si possono proporre moltissime attività pratiche per imparare a leggere, scrivere e interpretare l’ora.

Gioco del maestro delle ore

L’insegnante dice un orario e i bambini devono muovere le lancette del proprio orologio per rappresentarlo. Poi alzano il cartoncino per mostrare la risposta.

Gioco del detective del tempo

Ogni bambino riceve una carta con un disegno (es. colazione, scuola, cartone animato) e deve impostare l’orologio sull’orario giusto.

Tombola dell’orologio

Si preparano cartelle con orari scritti in formato analogico. L’insegnante chiama un orario e i bambini devono trovare la corrispondenza sul proprio orologio, segnandola sulla cartella.

Memory delle ore

Si creano coppie: da una parte l’orario scritto (es. “le tre e un quarto”), dall’altra il disegno dell’orologio. I bambini devono trovare le coppie corrette.

Racconto della giornata

Ogni bambino disegna una giornata tipo e collega ogni attività a un orario, usando il proprio orologio per mostrare visivamente la sequenza temporale.

Collegamenti interdisciplinari

Matematica

  • Suddivisione del cerchio in 12 parti
  • Equivalenze tra minuti e ore
  • Calcolo di durate: “Quanto tempo passa tra le 8:00 e le 9:30?”
  • Lettura di tabelle orarie (es. orari scolastici o treni)

Italiano

  • Scrittura di frasi con indicazioni temporali
  • Descrizione della propria routine
  • Creazione di brevi storie “a orario” (es. “Alle 8 mi sveglio, alle 8:30 faccio colazione…”)

Arte

  • Personalizzazione creativa dell’orologio
  • Decorazioni a tema “tempo”, “giorno e notte”, “stagioni”
  • Utilizzo del disegno per rappresentare il ciclo della giornata

Scienze

  • Concetto di tempo naturale (giorno/notte, cicli)
  • Uso del sole e delle ombre per misurare il tempo
  • Introduzione alla meridiana o all’evoluzione dell’orologio

Attività per il consolidamento

  • Schede di esercizio (disponibili online o create dall’insegnante)
  • App didattiche per simulare orari in digitale e analogico
  • Quiz a tempo con risposte multiple
  • Cartellone delle ore in aula: i bambini cambiano l’orologio ogni ora

Inclusione e supporti facilitanti

L’orologio costruito può essere adattato per bambini con bisogni educativi speciali:

  • Numeri grandi e ben visibili
  • Colori forti per distinguere le lancette
  • Modelli semplificati con solo le ore o solo i quarti
  • Supporti visivi con attività quotidiane associate agli orari
  • Attività in coppia o in gruppo

Conclusione

Costruire un orologio nella scuola primaria, soprattutto in classe seconda, è un’attività completa, coinvolgente e ricca di valore didattico. I bambini imparano facendo, toccando, giocando: in questo modo, il concetto di tempo diventa concreto e significativo.

Un semplice cartoncino con due lancette si trasforma in uno strumento prezioso, da usare ogni giorno per esercitarsi e per collegare la matematica alla vita reale. E quando un bambino riesce a leggere l’orario da solo per la prima volta, ha fatto un grande passo verso l’autonomia.

 

Resta aggiornato

 

Non perdere nemmeno un articolo iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti alla nostra pagina Facebook.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @ardeaeditrice