La festa della Liberazione, celebrata ogni anno il 25 aprile, è un momento fondamentale per la memoria collettiva del nostro Paese. Anche nella scuola primaria è importante trasmettere il significato di questa ricorrenza, naturalmente con linguaggi adatti all’età dei bambini: semplici, emozionanti e coinvolgenti.
Tra le strategie più efficaci per avvicinare i bambini al valore della libertà e della pace, ci sono le poesie. Versi brevi, parole evocative e immagini semplici possono aiutare i piccoli studenti a comprendere e ricordare ciò che questa data rappresenta. Le poesie, inoltre, stimolano la sensibilità, la riflessione, l’espressione personale e il senso civico.
In questo articolo troverai una selezione di poesie adatte alla scuola primaria, attività collegate e spunti per realizzare un percorso educativo completo in occasione del 25 aprile.
Perché proporre poesie per il 25 aprile a scuola
Le poesie sono uno strumento potente e flessibile che permette di:
- Avvicinare i bambini a temi importanti con parole semplici
- Stimolare l’immaginazione e la riflessione personale
- Sviluppare competenze linguistiche ed espressive
- Rafforzare il legame tra emozioni e memoria storica
- Offrire un’occasione per creare, recitare, condividere
La poesia rende i concetti astratti – come libertà, giustizia, pace – vicini e concreti, trasformandoli in immagini, suoni e pensieri che i bambini possono sentire propri.
Temi principali delle poesie sul 25 aprile
Libertà
Il valore più grande da celebrare. Le poesie aiutano a dare un volto alla libertà: una parola da dire, un gioco all’aria aperta, il diritto di scegliere.
Pace
Dopo la guerra, la pace. Una poesia può raccontare il desiderio di serenità, il silenzio dopo il rumore, l’amicizia al posto dell’odio.
Resistenza
Con parole semplici, si può parlare del coraggio di chi ha lottato per difendere la libertà. I partigiani possono diventare figure eroiche, vicine, da ammirare.
Memoria
Ricordare è un dovere. Le poesie possono insegnare che il passato è un seme per il futuro, e che ogni giorno possiamo onorare chi ha combattuto per un’Italia libera.
Speranza
La primavera è il simbolo perfetto per il 25 aprile. I versi possono evocare fiori che sbocciano, sole che ritorna, bambini che ridono: la vita che rinasce.
Poesie originali per la scuola primaria
Ecco alcune poesie scritte appositamente per i bambini, divise per età e livello scolastico.
Per classe prima e seconda
Libertà
Una parola piccina,
ma grande come il cielo.
È un gioco sotto il sole,
un abbraccio, un battello.
È dire “penso” piano o forte,
è scegliere la mia porta.
È correre senza paura,
è vivere nella cura.
Il 25 aprile
C’è una data nel calendario,
che profuma di libertà.
C’è una storia da ricordare,
con rispetto e dignità.
È la festa dei coraggiosi,
di chi ha detto tanti “no”,
e ha lasciato un mondo bello
a ogni bimbo che verrà.
Per classe terza e quarta
Il fiore della libertà
È sbocciato un fiore
nel cuore della città.
Non ha spine, solo amore:
si chiama Libertà.
Cresce dove c’è rispetto,
germoglia con onestà,
fiorisce quando un bambino
dice quello che gli va.
Canzone di pace
Niente bombe, solo mani,
niente armi, solo canti.
Costruiamo ponti e strade
con parole sempre tante.
25 aprile è la festa
di chi sogna un mondo in festa.
Ogni bimbo, con il cuore,
può piantare un po’ d’amore.
Per classe quinta
Lettera a un partigiano
Caro amico del passato,
il tuo coraggio non è andato.
Cammina ancora accanto a noi,
tra i diritti e tra i “perché” tuoi.
Ci hai lasciato una bandiera
fatta di vento e primavera,
ci hai donato la tua voce
che ci insegna: “Siate luce”.
Memoria
Se non ricordo, dimentico me.
Dimentico il cammino, il passo, il perché.
Se chiudo gli occhi, vedo chi c’era,
con il pane nascosto, la voce sincera.
Oggi respiro la tua libertà,
che hai difeso con la tua umanità.
Attività didattiche collegate alle poesie
Lettura espressiva
Leggere le poesie ad alta voce, individualmente o in gruppo. L’insegnante può guidare nella scelta del tono, del ritmo, delle pause.
Memorizzazione e recita
Le poesie brevi possono essere imparate a memoria e recitate durante un momento condiviso (assemblea, evento scolastico, video da inviare alle famiglie).
Illustrazione delle poesie
Ogni bambino può disegnare la propria interpretazione grafica della poesia letta o creata. I disegni possono diventare parte di un cartellone o di un libretto della memoria.
Scrittura poetica
Partendo da parole chiave (libertà, coraggio, speranza), si può costruire una poesia di classe oppure guidare i bambini nella scrittura personale di brevi versi.
Acrostici
Creare acrostici con parole come PACE, LIBERTÀ, ITALIA, dove ogni lettera dà inizio a una frase.
Cartelloni tematici
Realizzare cartelloni decorati con poesie scritte o scelte dai bambini, arricchiti con disegni, colori, bandiere, simboli della pace.
Musica e poesia
Abbina una poesia a una melodia semplice o una base musicale. I bambini possono cantarla o recitarla con sottofondo musicale.
Collegamenti interdisciplinari
- Italiano: lettura, comprensione, produzione poetica
- Storia: contesto storico del 25 aprile
- Educazione civica: diritti, Costituzione, cittadinanza
- Arte: illustrazione delle poesie, realizzazione di copertine, cartelloni
- Musica: ritmo, recitazione ritmica, accompagnamento musicale
Inclusività e poesia
Le poesie sono accessibili a tutti: possono essere lette, ascoltate, recitate, illustrate, riscritte in forma semplificata. Permettono di partecipare anche a bambini con difficoltà linguistiche o espressive.
Suggerimenti per l’inclusione:
- Usare immagini o simboli associati ai versi
- Proporre poesie da completare
- Recitare in coppia o in coro
- Offrire poesie in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
Conclusione
Celebrare il 25 aprile con le poesie nella scuola primaria è un modo autentico, profondo e coinvolgente per parlare di libertà ai bambini.
Attraverso le parole in rima, i bambini possono toccare con delicatezza temi importanti, coltivare la memoria, esprimere emozioni e costruire un legame affettivo con la storia del proprio Paese.
Ogni verso può diventare un seme di consapevolezza. E la poesia, con la sua forza leggera, ci insegna che ricordare è un atto d’amore verso chi ci ha donato la libertà.
Resta aggiornato
Non perdere nemmeno un articolo iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti alla nostra pagina Facebook.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @ardeaeditrice
Poesie sul 25 aprile per la scuola primaria versi semplici per celebrare la libertà
Lascia la tua mail per ricevere il link di download